protettivo pastica protettivo pastica

Protettivo per plastiche Armor All – 300 ml

Cura Plastica Satinato Armor All® può essere applicato anche spruzzando direttamente sulla superficie e poi strofinando con un panno.

Funziona meglio se lasciato penetrare.

Dopo pochi minuti, il liquido evaporerà, lasciando i principi attivi che proteggono e migliorano l’aspetto della superficie.

Se lo si desidera, una leggera lucidatura con un panno asciutto rimuoverà il prodotto in eccesso.

Compare
COD: 24000-093 Categoria:

Descrizione

Protettivo per le plastiche dell’auto Armor All

a cosa serve il protettivo per plastiche Armor All?

L’aspetto delle auto è cambiato radicalmente nel corso degli anni. Le forme sono diventate più aerodinamiche e i parabrezza più angolati, nel tentativo di risparmiare carburante grazie alla minore resistenza al vento.

Sotto un vetro così angolato, tuttavia, si trova un’area del cruscotto più ampia, su cui il sole batte maggiormente. Armor All ha affrontato questa problematica estendendo la linea Protectant con questo spray per cruscotto opaco facile da usare, che aiuta a ridurre il bagliore del parabrezza e dona alla tua auto una lucentezza satinata profonda.

Il tutto con le stesse eccellenti qualità protettive della formula Armor All standard.

Cura Plastica Satinato Armor All è progettato per rallentare il naturale deterioramento di superfici come vinile, gomma, plastica, pelle trattata e legno verniciato.

  • Pulisce rimuovendo lo sporco che può erodere la superficie dei veicoli.
  • Protegge il cruscotto proteggendolo da sbiadimento e scolorimento.
  • Mantiene l’elasticità della superficie per aiutare a prevenire le fessurazioni dovute all’espansione e alla contrazione.
  • Ripristina la lucentezza e il colore originali della superficie.
  • Può essere utilizzato in molte applicazioni non automobilistiche, dai mobili da giardino alle borse in pelle.

ISTRUZIONI PER L’USO :

È facile mantenere la tua auto perfetta con Cura Plastica Satinato Armor All.

DOVE SI USA

Interni del veicolo:

  • Cruscotto
  • Rivestimenti
  • Sedili in pelle e vinile
  • Guarnizioni di gomma
  • Finiture in plastica e legno
  • Pannelli per porte e altro

Esterno del veicolo:

  • Fianchi degli pneumatici
  • Paraurti
  • Capote in vinile
  • Modanature per porte e altro

In casa:

  • Mobili in pelle e vinile
  • Bagagli
  • Borse e altro

Fuori casa:

  • Barche
  • Attrezzatura sportiva
  • Mobili da giardino
  • Tende da sole
  • Pneumatici per rimorchi e altro

ISTRUZIONI D’USO DEL PROTETTIVO PER LE PLASTICHE :

  1. Agitare bene lo spray Cura Plastica Satinato prima dell’uso.
  2. Applicare generosamente su un panno pulito e distribuire uniformemente, oppure spruzzare direttamente sulla superficie (vedi “Attenzione”).
  3. Eliminare il prodotto in eccesso.
  4. Applicare secondo necessità per mantenere l’aspetto e la protezione della superficie.

Gli interni della tua auto sono costantemente esposti alla luce del sole e al calore. Nel tempo, gli interni in gomma, pelle e vinile, come cruscotti e sedili, possono scolorirsi, seccarsi e screpolarsi se non trattati adeguatamente. I protettivi rappresentano la soluzione più efficace per pulire gli interni delle auto, come il vinile, poiché contengono tensioattivi in grado di rimuovere lo sporco e offrono protezione dai danni dei raggi UV.

IL MODO MIGLIORE PER PULIRE GLI INTERNI IN VINILE DELL’AUTO

Gli interni in vinile sono comuni nelle auto. La pulizia di queste superfici è veloce, soprattutto se si utilizzano i migliori prodotti detergenti. Se non viene eseguita una manutenzione regolare dei sedili in vinile, tuttavia, potrebbe essere necessario pulirli dalla muffa.

COME PULIRE I SEDILI IN VINILE DELL’AUTO

Per pulire i sedili in vinile, utilizza acqua e sapone o un protettivo. Se utilizzi acqua e sapone, dovrai usare meno acqua possibile e asciugare rapidamente in modo che l’acqua non penetri nel cuscino o nell’imbottitura.

Usa una spazzola o uno spazzolino da denti lungo le cuciture. Dopo la pulizia, utilizza un protettivo per riparare dalla luce del sole. Se il vinile è già sbiadito a causa del sole, applicazioni ripetute potrebbero contribuire a ripristinarne la lucentezza.

I differenti protettivi hanno vari livelli di brillantezza. Seleziona il livello di brillantezza che preferisci.

Se utilizzi uno spray protettivo, è meglio applicarlo direttamente sulla superficie piuttosto che su un panno, che assorbirà parte degli agenti detergenti e protettivi.

IL MODO MIGLIORE PER PULIRE I TAPPETINI IN VINILE DELL’AUTO

Se i tappetini sono in gomma o vinile, possono essere puliti facilmente. Per prima cosa, toglili dall’auto e agitali bene per rimuovere polvere e sporco. Successivamente, pulisci con acqua e sapone. Anche in questo caso, assicurati che asciughino completamente.

IL MODO MIGLIORE PER PULIRE LA GOMMA DELL’AUTO

La gomma e la plastica sono, in genere, presenti sia sui tappetini che sugli stipiti e sulle guarnizioni delle portiere dell’auto (le sezioni che sigillano la portiera quando è chiusa).

COME PULIRE I TAPPETINI E LE GUARNIZIONI IN GOMMA DELLE PORTIERE DELL’AUTO

Pulisci tappetini e guarnizioni in gomma delle portiere dell’auto con un po’ di acqua e sapone e un protettivo per plastiche.

Pulisci i pannelli delle portiere come le altre parti degli interni realizzate con lo stesso materiale. Controlla che i canali di scolo della portiera siano liberi (si trovano nella parte inferiore della portiera). Se ostruiti, usa una spazzola metallica sottile per pulirli. Passa uno straccio umido sugli stipiti.

Pulisci i pannelli in vinile e plastica delle portiere con acqua e sapone o un detergente. Ravvivali con un protettivo una volta asciutti.

Utilizza la stessa tecnica sui pannelli in plastica o gomma delle portiere.

Pulisci gli stipiti in gomma con uno straccio umido imbevuto di acqua e sapone. Ravvivali con un protettivo quando sono asciutti.

Pulisci i tappetini come quelli in vinile. Rimuovili e scuotili bene per eliminare polvere e sporco. Pulisci con acqua e sapone. Anche in questo caso, assicurati che asciughino completamente.

PULIZIA DEL CRUSCOTTO IN PLASTICA

I protettivi non danneggiano i cruscotti né causano la rottura della console. Il protettivo penetra nella superficie del cruscotto e dona lucentezza e protezione dai raggi UV, per prolungare la durata delle superfici in plastica.

Quando ti occupi di aree sensibili come il cruscotto, evita di spruzzare troppo prodotto, applicando il protettivo su un panno prima dell’applicazione o utilizzando salviette o gel.

Usa un batuffolo di cotone imbevuto di protettivo per raggiungere spazi ristretti, come le prese d’aria. Puoi anche usare salviette, gel protettivi o uno spazzolino.

PULIZIA DI PANNELLI E STIPITI IN PELLE DELLE PORTIERE

PANNELLI IN PELLE DEGLI STIPITI DELLE PORTIERE

I pannelli in pelle degli stipiti delle portiere devono essere puliti e trattati come le altre parti in pelle dell’auto, con un detergente e un protettivo specifici per la pelle.

Usa uno spazzolino piccolo, come quello da denti, per pulire intorno alle maniglie delle portiere e alle manovelle dei finestrini. Così rimuoverai lo sporco superficiale. Poi ravviva con uno strato di protettivo per la pelle.

Dopo la pulizia, applica una sostanza lubrificante all’apparato di chiusura delle porte. Controlla il manuale per vedere se è necessaria una lubrificazione speciale.

Armor All su Facebook

SITO DEL PRODUTTORE

TORNA ALLA HOME

 

 

Informazioni aggiuntive

Peso 1 kg
Dimensioni 6 × 6 × 25 cm

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Protettivo per plastiche Armor All – 300 ml”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *