17
Mar

L’innesto è una pratica agronomica che serve a migliorare la produzione della pianta sia da un punto di vista quantitativo sia da un punto di vista qualitativo. Un innesto consiste sostanzialmente nell’inserimento in una pianta di una porzione di un’altra pianta.
È possibile sia innestare piante di varietà diverse appartenenti alla stessa specie (in quanto sono fisiologicamente affini, ovvero non sono incompatibili
fra loro), sia eseguire un innesto tra specie diverse (si parla in questo caso di innesto intraspecifico); in quest’ultimo caso si deve però tenere conto del fatto che non tutte le piante di specie diversa sono tra loro fisiologicamente affini; è per esempio possibile innestare un pero su un cotogno, ma non si può innestare un pero su un melo.
In linea generale, comunque, gli innesti più efficaci sono quelli del primo tipo, ovvero quelli tra piante di varietà differenti appartenenti alla medesima specie.
La pratica dell’innesto, utilizzata di solito per la moltiplicazione di piante legnose (più raramente per quella di piante erbacee), è diffusissima in floricoltura, giardinaggio e frutticoltura dato che grazie a essa si possono creare delle varietà di piante che avranno una migliore resistenza alle varie avversità, produrranno frutti migliori e avranno un portamento esteticamente più piacevole.
Innestare non è un’operazione banale; sono infatti necessarie una certa pratica e una notevole perizia se si vuole che l’innesto riesca nel migliore dei modi; generalmente l’orticultore dilettante passa attraverso vari fallimenti prima di gestire gli innesti con una certa maestria.
I periodi migliori per l’innesto delle piante da frutto sono solitamente la primavera e la fine dell’estate.
Esistono numerose tecniche di innesto. Qui te ne espongo le più importanti.
A occhio o a scudetto
Bisogna trovare sul portainnesto una zona molto liscia e priva di gemme, sul tronco o su un ramo laterale.
Su questa si deve effettuare un’incisione a T dove si dovrà inserire la gemma dell’individuo che si vuole ottenere.
Questa va prelevata del centro di un ramo effettuando un taglio dal basso verso l’alto: andrà poi ripulita dal legno in eccesso senza però intaccare la gemma. La porzione va inserita all’interno della T creata nel portainnesto, riunendo poi i lembi della corteccia e legando strettamente. La gemma deve essere però libera per poter vegetare.
A pezza
In pratica si tratta di sostituire una parte della corteccia del portainnesto con una parte di quella del nesto. È una tecnica molto semplice ed è consigliata a chi vuole cominciare a cimentarsi con questa pratica. Bisogna prima effettuare sul portainnesto due tagli trasversali paralleli e poi procedere eliminando la corteccia con il coltello, dal basso verso l’alto.
Alla stessa maniera si preleva una parte di corteccia dall’individuo che si vuole far diventare il nesto. Deve essere il più possibile simile in dimensioni all’altra.
Le due parti vanno sovrapposte e poi legate molto strette con del nastro adesivo. Dopo l’emissione del germoglio si taglia la parte del portainnesto al di sopra del punto in cui abbiamo inserito la gemma.
A corona
È un innesto adatto a tutti i fruttiferi, a sempreverdi e a piante ornamentali. Si può effettuare avendo come soggetto una pianta piuttosto vecchia. Di solito si effettua in primavera quando la corteccia si stacca molto facilmente.
Bisogna rifilare bene il portainnesto e poi incidere la corteccia. In questa si inseriscono le marze (di solito tre) con un taglio trasversale che lasci disponibile una buona superficie di contato. Infine vanno pareggiate, legate e coperte con il mastice.
Bene, a questo punto devi solo recuperare tutto l’occorrente e passare all’opera! Ovviamente, qui da noi Fratelli Lepore troverai tutto il necessario per innestare le tue piante.
Puoi sia ordinare, comodamente da casa, tutto l’occorrente, semplicemente andando alla sezione PRODOTTI del sito; oppure puoi venire direttamente presso uno dei nostri punti vendita: a Montella (Av) in via S. Fusco, o a Montemarano alla frazione Ponteromito in via Nazionale, 61.
Anche per oggi è tutto. Ti do appuntamento al prossimo articolo, e sappi che solo qui dai Fratelli Lepore trovi tutto il necessario per fare una genuina agricoltura!
Massimo Lepore
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Leave a reply