02
Mar

Carissimi amici e amiche oggi un po’ di consigli utili su una tra le più diffuse attività di giardinaggio di questo periodo: la potatura delle rose. Come sempre, senza perdere tempo, passo direttamente al cuore dell’argomento.
Tutte le rose richiedono potature regolari e adeguate. La potatura è infatti l’operazione più importante per la vita futura di queste piante, oltre che per la fioritura. Quando è bene eseguita ne corregge la forma, stimolando la vegetazione e influendo sensibilmente sulla fioritura, sia come distribuzione che come volume.
Le varie specie richiedono un intervento diverso, mentre l’epoca migliore (fatta eccezione per le rampicanti) è il periodo di 2-3 settimane precedenti alla ripresa vegetativa, e cioè dal 15-20 gennaio al 15-20 marzo, secondo la latitudine, l’esposizione e l’altitudine.
In ogni caso non si deve mai potare durante i mesi di freddo intenso. Prima di procedere alla potatura delle rose è buona norma verificare che gli attrezzi di lavoro siano in buono stato di manutenzione: in particolare le forbici devono essere affilate e ben nette.
Bisogna sempre tenere presente, inoltre, che la maggior parte delle rose produce i fiori sui rami dell’anno. Per questo motivo, se si pota nel periodo sbagliato, si rischia di compromettere la fioritura della stagione. Ci sono peraltro delle rose che fioriscono sui rami dell’anno prima (es. in genere tutte le rose rampicanti e alcune rose a cespuglio).
Queste rose dovranno essere potate appena dopo la fioritura. La maggior parte delle rose è innestata. Utilizzando infatti un portainnesto vigoroso si ottiene un apparato radicale meglio sviluppato. Durante la crescita della pianta accade sovente che dalle radici si formino dei polloni (riconoscibili per il diverso fogliame).
Anche questi rami producono fiori, ma sono spesso di scarso valore ornamentale e per questo motivo devono essere recisi. Il taglio deve essere netto e radente il punto della radice da cui il ramo spunta. Se il pollone cresce lontano dalla pianta non è sufficiente tagliarlo a terra, ma si dovrà risalire fino alla radice. Di seguito si indicheranno le modalità di potatura relative ai diversi portamenti.
Rose a cespuglio
Piante giovani
Tutte le rose piantate nel periodo invernale si devono potare all’inizio della primavera. Le rose piantate invece in primavera si potano quando si mettono a dimora. Si tagliano tutti i rami danneggiati e quelli che crescono verso l’interno in modo da formare una specie di scodella. Potare sempre in corrispondenza delle gemme rivolte verso l’esterno. Si lasciano circa 3-4 gemme.
Piante adulte
Si potano al massimo i rosai sviluppati poco o male, in modo da farli irrobustire. Con una potatura leggera, infatti, i rami deboli tendono ad allungarsi ancora, indebolendosi ulteriormente.
Si potano invece moderatamente quelli vigorosi, in modo che possano sfogare la loro esuberanza nella vegetazione e nella fioritura. Una potatura eccessiva di questi rami, infatti, farebbe crescere un sacco di polloni che toglierebbero linfa ai rami destinati alla fioritura. Eliminare poi tutti i polloni che si sono sviluppati durante l’inverno.
Tagliare tutti i rami secchi o danneggiati e quelli vecchi. Come regola generale, devono essere lasciate tre-quattro gemme sui rami più deboli e cinque-sei gemme sui rami più robusti. Potare sempre in corrispondenza delle gemme rivolte verso l’esterno.
Rose ad alberello
Piante giovani e adulte
Si potano come i rosai a cespuglio. Tenere comunque presente le caratteristiche delle varietà coltivate.
Rose rampicanti
Piante giovani
Le rose rampicanti devono essere potate lasciando i rami più robusti (si lasciano cinque o sei gemme) e tagliando i rami più deboli.
Piante adulte
Come già detto, devono essere generalmente potate in estate, dopo la fioritura. Si tagliano i vecchi rami che hanno fiorito più di una volta. I rami di un anno devono essere accorciati a due-tre gemme.
Tagliare in ogni caso tutti i rametti secondari. Eliminare i fiori appassiti e la vegetazione che fosse nata dalle radici della pianta innestata.
Bene, a questo punto devi solo recuperare tutto l’occorrente e passare all’opera! Ovviamente, qui da noi Fratelli Lepore troverai tutto il necessario per potare al meglio le tue rose.
Puoi sia ordinare, comodamente da casa, tutto l’occorrente, semplicemente andando alla sezione PRODOTTI del sito; oppure puoi venire direttamente presso uno dei nostri punti vendita: a Montella (Av) in via S. Fusco, o a Montemarano alla frazione Ponteromito in via Nazionale, 61.
Anche per oggi è tutto. Ti do appuntamento al prossimo articolo, e sappi che solo qui dai Fratelli Lepore trovi tutto il necessario per fare una genuina agricoltura!
Massimo Lepore
Trackbacks and pingbacks
No trackback or pingback available for this article.
Leave a reply